RAV
Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è un documento che è stato introdotto dal DPR 80 del 28/03/2013.
Con questa norma si intende regolamentare il Sistema Nazionale di Valutazione che, al fine di migliorare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, ha il compito di valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione.
Le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) sono state chiamate dal 2015 a sviluppare un’attività di analisi e di valutazione interna partendo da dati ed informazioni secondo il percorso delineato dal Rapporto di autovalutazione (RAV), elaborato on line attraverso una piattaforma operativa unitaria.
Il RAV è quindi strutturato in quattro grandi aree:
Area Descrittiva: viene descritto il contesto territoriale in cui la scuola è inserita e le risorse in esso presenti;
Area Valutativa: con riguardo sia agli esiti riportati dagli studenti che alle pratiche educativo-didattiche ed organizzativo-gestionali;
Area Riflessiva: con oggetto il processo stesso di autovalutazione;
Area Proattiva: orientata alla definizione delle priorità per migliorare gli esiti
Rendicontazione Sociale
La Rendicontazione Sociale costituisce il punto di arrivo del procedimento di autovalutazione delle scuole, previsto dal DPR n. 80/2013; è pertanto un documento strategico di forte impatto sociale che ha la finalità di dare conto dei risultati che le singole istituzioni hanno raggiunto nell’ambito dell’autonomia scolastica e attraverso i percorsi di miglioramento.
La rendicontazione consiste nella pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di miglioramento prefissasti ed orienta le scelte future, secondo la sequenza logica sopra riportata. Potrà riguardare anche altri risultati raggiunti con riferimento agli obiettivi formativi che la scuola ha perseguito nella progettazione scolastica.
La Rendicontazione sociale, infatti, da un lato può rinsaldare il senso di appartenenza interno, valorizzando l’apporto che ciascuno ha dato per il raggiungimento dei risultati da rendicontare, dall’altro responsabilizza il contesto di riferimento rispetto ai vincoli o alle opportunità che è stato in grado di fornire, evidenziando il legame di reciprocità che unisce la scuola al suo territorio.
Il Miur, con la nota n. 10701 del 22 maggio 2019, ha fornito indicazioni alle scuole in merito alla Rendicontazione sociale 2019 e alla redazione del RAV 2019/22.
Protocollo di valutazione di Istituto
L’Istituto ha inglobato in un protocollo unico tutte le rubriche valutative dei tre diversi ordini da cui è composto.
Statistiche di AUTOVALUTAZIONE di ISTITUTO – link alle pagine protette da password accessibili al solo personale scolastico (password A.S. di riferimento)
(A.S.2016-2017; 2017-2018; 2018-2019; 2019-2020; 2020-21; 2021-22)